Canali Minisiti ECM

Cancro alla vescica: dopo 30 anni primi passi avanti nelle cure

Oncologia Redazione DottNet | 27/03/2017 13:46

Pinto (Aiom), al via la seconda era dell'immunoterapia contro i nuovi tumori

Primo reale passo avanti nella cura, dopo 30 anni, per il tumore della vescica, che nel 2016 in Italia registra 26.600 nuovi casi: dopo i risultati contro il cancro del polmone e prima ancora contro il melanoma, l'immuno-oncologia - che mira a 'risvegliare' il sistema immunitario contro le cellule tumorali - apre dunque una nuova 'era' anche contro altre neoplasia estremamente diffuse.


    In Italia le guarigioni dei pazienti colpiti da tumore del polmone (14,3%) e della vescica (78%) sono più alte rispetto al resto d'Europa (rispettivamente 13% e 68,6%) e tali percentuali sono destinate a migliorare in modo significativo grazie appunto all'immuno-oncologia. Al nuovo approccio l'Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) dedica il convegno 'Immunoterapia nei tumori del polmone e dell'urotelio, a che punto siamo?'. Per i pazienti con cancro alla vescica, per decenni sono mancate significative novità: si tratta spesso di pazienti anziani e fragili, con molte altre patologie che limitano l'uso della chemioterapia. Eppure in Italia vivono quasi 87.800 persone dopo il tumore del polmone e 253.850 dopo quello della vescica. Si tratta infatti di due delle neoplasie più frequenti (la terza e la quinta), che fino a poco tempo fa non presentavano reali alternative terapeutiche se diagnosticate in fase avanzata.

pubblicità


    Oggi, dopo più di 20 anni senza significative novità, l'immuno-oncologia sta modificando lo standard del trattamento anche in questi tumori. Oggi, "stiamo entrando nella seconda fase dello 'tsunami' provocato da questa rivoluzione terapeutica, per questo possiamo parlare di 'immuno-oncologia anche per altre patologie neoplastiche", afferma Carmine Pinto, presidente Aiom.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Lo rivela lo studio CheckMate-901 di fase 3 su 608 pazienti, che dimostra come questa associazione a base di immunoterapia porti un beneficio di sopravvivenza statisticamente significativo

Pronta una Consensus multidimensionale, con l'ambizioso obiettivo, per la prima volta, di mettere sullo stesso piano i diversi attori che intercettano il paziente colpito da carcinoma avanzato della vescica nelle varie tappe del suo viaggio

Lo dimostrano gli studi sperimentali KEYNOTE- 045 e KEYNOTE- 052 con pembrolizumab

Ogni anno 21mila casi tra uomini e 5mila tra donne

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing